Come scegliere la polo perfetta? E come conservarla al meglio?
La polo da uomo è un capo versatile che combina eleganza e comfort. Ma come scegliere la polo? Quale tessuto? Come lavare la polo per non rovinarla? Rispondiamo a queste domande.
1. Quali sono i diversi tipi di polo disponibili?
Esistono vari tipi di polo, tra cui:
-
Polo a maniche corte e lunghe: Ideali rispettivamente per le stagioni calde e fredde.
-
Polo con taschino: Offrono un dettaglio estetico e funzionale.
-
Polo senza colletto: Una variante meno comune per un look più casual.
-
Polo con colletto rialzato: Per chi predilige uno stile distintivo.
Queste varianti permettono di scegliere la polo più adatta alle proprie esigenze e al proprio stile.
2. Come scegliere la taglia giusta di una polo?
Per individuare la taglia corretta, è fondamentale misurare la circonferenza del petto nel punto più ampio, posizionando il metro sotto le braccia e assicurandosi che sia ben aderente al corpo. Consultare poi la guida alle taglie per trovare la corrispondenza esatta.
3. Quali tessuti sono preferibili per una polo di qualità?
Le polo di alta qualità sono spesso realizzate in cotone, noto per la sua morbidezza e traspirabilità. Alcuni marchi offrono anche varianti in cotone piqué, che conferisce una texture distintiva al tessuto. Le polo Lanaioli vogliono differenziarsi e sono realizzati in lana merino extrafine: un tessuto leggerissimo, che evita gli odori sgradevoli quando fa caldo, non irrita, regola la temperatura corporea ed è traspirante.
4. Come lavare e mantenere una polo nel tempo?
Per garantire la durata della polo, è consigliabile lavarla a basse temperature, preferibilmente a 30°C, per evitare restringimenti. Evitare l'uso dell'asciugatrice, che potrebbe rovinare le fibre, e stirare a temperatura moderata per preservare il tessuto. Riporre le polo piegate per mantenerne la forma originale.